Quantcast
Channel: Scorie nucleari – Pagina 127 – eurasia-rivista.org
Browsing all 155 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La triplice intesa eurasiatica: toccate l’Iran e sentirete la Russia e la Cina

Nonostante le aree di differenza e la rivalità tra Mosca e Teheran, i legami russo-iraniani si rafforzano. Sia la Russia che l’Iran hanno molto in comune. Sono entrambi grandi esportatori di energia,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Intervista dell’accademico Pierre Piccinin a “Hurriyet” sulla situazione in...

L’accademico francese Pierre Piccinin ritiene che la vera immagine di ciò che sta accadendo in Siria non trova riflesso nei media arabi e nelle agenzie di stampa internazionali, che dipingono un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Con i Serbi: incontro con Yves Bataille

Yves Bataille è una attivista impegnato da decenni nella lotta per la liberazione dell’Europa contro l’occupante atlantista. Ora è sul fronte di Kosovska Mitrovica, dove i Serbi del Kosovo resistono...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’eredità di Kim Jong-Il: intervista con il professor Han S. Park

Dopo la morte della guida nordcoreana Kim Jon Il, la direttrice esecutiva del KPI Christine Ahn ha intrattenuto un colloquio telefonico con Han S. Park, professore di Affari Internazionali e direttore...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Intervista a Gianandrea Gaiani sulla crisi diplomatica italo-indiana

Il nostro redattore Stefano Vernole ha intervistato per “Eurasia” Gianandrea Gaiani*. Le domande dell’intervistatore sono in grassetto. Le chiedo innanzitutto un suo parere su come realmente si...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

The struggle of Jean Thiriart

The last thought I have about Jean Thiriart is a letter that he wrote to me some months before he died: he was searching for a place in the Appenins, where he could have some trekking experience for...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Claudio Moffa: pagheremo embargo a Iran con aumento prezzo petrolio (audio)

Claudio Moffa, membro del comitato scientifico di Eurasia, professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi dell’Africa...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da Lawrence d’Arabia al bluff della Primavera araba: intervista con Franco...

A cura di George Best La presenza del professor Franco Cardini al Politecnico di Torino è un ottimo motivo per oltrepassare la soglia di quello che fino a pochi mesi fa è stato il regno dell’attuale...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

LE ELEZIONI DEL 3 NOVEMBRE DECIDERANNO IL FUTURO DEL KOSOVO?

PREAMBOLO Il 19 aprile 2013, a Bruxelles, sotto gli occhi vigili dell’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell’Unione europea Catherine Ashton, il Primo Ministro serbo Ivica Dačić...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

LE ELEZIONI DEL 3 NOVEMBRE DECIDERANNO IL FUTURO DEL KOSOVO?

PREAMBOLO Il 19 aprile 2013, a Bruxelles, sotto gli occhi vigili dell’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell’Unione europea Catherine Ashton, il Primo Ministro serbo Ivica Dačić...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Opporsi alla politica delle cannoniere

Li Qingsi, Réseau Voltaire, 23 Febbraio 2012 Il veto cinese al Consiglio di Sicurezza non è una moda influenzata dalla Russia, ma il culmine di una lunga e dolorosa esperienza. È motivato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ecco come la Grecia potrebbe trascinare Wall Street nel baratro

Ellen Brown, Global Research, 21 febbraio 2012; da “Web of Debt” In un articolo intitolato “Ancora nessuna soluzione per la regola del ‘Troppo importante per fallire’”, il 15 febbraio William Greider...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Armi russe all’Algeria

Una fonte vicina alla direzione dell’agenzia russa incaricata delle esportazioni del complesso militar-industriale Rosoboronexport e al direttore della società Rostechnologii ha riferito a “Vedomosti”,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Ucraina entrerà a far parte dell’Unione Eurasiatica a prescindere dalla...

Ekaterina Peško, “Glavkom”, 20.01.2012 Nonostante tutte le aspirazioni dell’Ucraina di entrare nell’Unione Europea, il suo cammino verso questa coalizione è chiuso – mentre l’Unione Eurasiatica appare...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nasce l’Unione Eurasiatica: i sommari

È uscito il numero XXV (1/2012) della rivista di studi geopolitici “Eurasia”, un volume di 256 pagine intitolato: NASCE L’UNIONE EURASIATICA. Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Enrico Mattei fondatore dell’ENI – Sabato 17 Marzo a Bologna

Segnaliamo qui di seguito l’incontro dedicato ad Enrico Mattei, organizzato dall’associazione Eur-eka di Bologna, a cui parteciperà come introduttore e moderatore Stefano Vernole, della redazione di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dichiarazione del Capo della Direzione Stampa – il Portavoce del Ministero...

Dichiarazione del Capo della Direzione Stampa – il Portavoce del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Belarus Andrei Savinykh riguardo alla decisione del Consiglio dell’UE La decisione...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I sionisti attaccano Chavez

Nil Nikandrov, Strategic Culture Foundation, 28.02.2012 Chavez ha avuto il suo primo round di martellamento per un presunto antisemitismo, nella fase iniziale della sua presidenza nel 1999, per la sua...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La fiamma del BRICS continua a brillare

Melkulangara Bhadrakumar, Strategic Culture Foundation, 29/02/2012 Mentre il gruppo BRICS sembra in effervescenza, i paesi membri si sono prodigati per poter agire in modo coordinato. A proposito...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Guerra di movimento e “geopolitica del caos”

Non sono passati neanche due anni dacché, l’11 maggio 2010, si verificò l’incidente della Freedom Flotilla, ovvero l’attacco, in acque internazionali, da parte della marina militare israeliana contro...

View Article
Browsing all 155 articles
Browse latest View live